Canali Minisiti ECM

Rivoluzione nella cura dell'aneurisma dell'aorta: stent 3D su misura

Cardiologia Redazione DottNet | 22/01/2018 19:45

Usati con successo su 450 pazienti della Mayo clinic

 Stent su misura stampati in 3D sono stati sperimentati su centinaia di malati dimostrando di permettere un miglior recupero, aprendo ad una rivoluzione nella cura degli aneurismi all'aorta addominale, un disturbo 'silenzioso' e potenzialmente letale. Un team della prestigiosa Mayo clinic di Rochester nel Minnesota, ha messo a punto un nuovo modo di intervenire sugli aneurismi ad alto rischio, dove la sopravvivenza in caso di rottura dell'aneurisma è inferiore al 10%.    Gli esperti guidati da Gustavo Oderich alla Mayo clinic, hanno messo a punto degli stent ad personam tramite stampanti e li hanno sperimentati con successo su più di 450 malati, che hanno evidenziato tempi di recupero e condizioni generali nettamente migliori rispetto a chi si sottopone alle operazioni usuali

Usualmente trattati con l'inserimento di regolari stent che tengono 'aperta' l'aorta, questi aneurismi hanno però una significativa incidenza di recidive e gli interventi chirurgici tradizionali - ad aorta aperta - sono dolorosi per i pazienti.    Gli esperti guidati da Gustavo Oderich alla Mayo clinic, hanno invece messo a punto degli stent ad personam con stampanti 3-D e li hanno sperimentati con successo su più di 450 malati, che hanno evidenziato tempi di recupero e condizioni generali nettamente migliori rispetto a chi si sottopone alle operazioni usuali.    Questi stent sono difatti studiati, disegnati e creati nella precisa misura dell'aorta di ogni malato, e vengono inseriti per via laparoscopica, quasi sempre indolore. Ora,gli specialisti guidati da Oderich stanno organizzano 'training' per i cardiologi dei principali centri americani

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

A Bari, la preparazione all'intervento mentre il paziente è in ambulanza

Rimosso un aneurisma gigante, un “palloncino” pronto a scoppiare all’interno dell’encefalo, con l’uso di un esoscopio chirurgico in 3D

Si tratta di un insieme di geni, espressi nel tessuto adiposo che circonda l' aneurisma, coinvolti nell' esordio e nella progressione della malattia

All'INRCA di Ancona metodi e procedure ritagliate ad hoc

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"